Modello basato sull'agente

I modelli basati sull'agente (in sigla, ABM, acronimo di agent-based model) sono una classe di modelli computazionali finalizzati alla simulazione al computer di azioni e interazioni di agenti autonomi (tanto individuali quanto collettivi, come organizzazioni e gruppi) al fine di valutare i loro effetti sul sistema nel suo complesso. L'ABM combina elementi di teoria dei giochi, sistemi complessi, comportamento emergente, sociologia computazionale, sistemi multiagente. I metodi Monte Carlo sono usati per introdurre casualità. In particolare, in ecologia questi modelli vengono chiamati modelli basati sull'individuo (IBM)[1] e gli individui in un modello IBM possono essere più semplici rispetto agli agenti completamente autonomi degli ABM. Una recente revisione della letteratura sui modelli basati sugli individui, basati sugli agenti, e sui sistemi multi-agente mostra che gli ABM sono usati in domini scientifici non correlati al calcolo come la biologia, l'ecologia e le scienze sociali[2]. La modellizzazione basata sull'agente è correlata ma distinta dal concetto di sistema multi-agente o simulazione multi-agente, in quanto l'obiettivo del primo è di cercare informazioni esplicative sul comportamento collettivo degli agenti che obbediscono a semplici regole, tipicamente in sistemi naturali, a differenza del secondo, il cui obiettivo è di progettare agenti o risolvere specifici problemi pratici o ingegneristici[2].

I modelli basati su agenti sono un tipo di modello a microscala[3] che simulano operazioni simultanee e interazioni di agenti multipli nel tentativo di ricreare e predire l'aspetto di fenomeni complessi. Il processo è uno dei comportamenti emergenti dal livello microscopico al livello macroscopico. In quanto tale, una nozione chiave è che semplici regole comportamentali generano comportamenti complessi, come enuncia il principio KISS ("Keep it simple, stupid"), adottato in maniera estensiva nella modellazione della comunità. Un altro principio centrale è che il tutto è maggiore della somma delle parti. Gli agenti individuali sono tipicamente caratterizzati come limitati razionalmente, presumibilmente agiscono secondo ciò che percepiscono come i propri interessi, come la riproduzione, i benefici economici o lo status sociale,[4] usando l'euristica o semplici regole decisionali. Gli agenti ABM possono sperimentare "apprendimento", adattamento e riproduzione[5]

I modelli basati sull'agente si compongono solitamente di: 1) numerosi agenti definiti a diversi livelli di scala (principio noto come "granularità degli agenti"); 2) principi euristici volti al prendere decisioni; 3) regole di apprendimento e processi di adattamento; 4) sistema topologico in cui avvengono interazioni; 5) un ambiente. Gli ABM sono tipicamente implementati sotto forma di simulazioni al computer per mezzo di programmi specifici o strumenti di sviluppo di ABM. Tali modelli possono essere utilizzati per valutare l'impatto sul comportamento emergente del sistema a seguito di modifiche del comportamento individuale.

  1. ^ Volker Grimm e Steven F. Railsback, Individual-based Modeling and Ecology, Princeton University Press, 2005, p. 485, ISBN 978-0-691-09666-7.
  2. ^ a b Muaz Niazi e Amir Hussain, Agent-based Computing from Multi-agent Systems to Agent-Based Models: A Visual Survey (PDF), in Scientometrics, vol. 89, n. 2, 2011, pp. 479-499, DOI:10.1007/s11192-011-0468-9, arXiv:1708.05872 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  3. ^ Leif Gustafsson e Mikael Sternad, Consistent micro, macro, and state-based population modelling, in Mathematical Biosciences, vol. 225, n. 2, 2010, pp. 94-107, DOI:10.1016/j.mbs.2010.02.003, PMID 20171974.
  4. ^ Agent-Based Models of Industrial Ecosystems, su policy.rutgers.edu, Rutgers University, 6 ottobre 2003 (archiviato dall'url originale il 20 luglio 2011).
  5. ^ E. Bonabeau, Agent-based modeling: Methods and techniques for simulating human systems, in Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America, vol. 99, 14 maggio 2002, pp. 7280-7, Bibcode:2002PNAS...99.7280B, DOI:10.1073/pnas.082080899, PMC 128598, PMID 12011407.

© MMXXIII Rich X Search. We shall prevail. All rights reserved. Rich X Search